CHI SIAMO
Siamo scienziati, medici, terapeuti, neuroscienziati, professionisti di vari settori creativi e di marketing, artisti, esperti di politica, attivisti per i diritti umani e civili, praticanti spirituali ed educatori. Uniti dalla scienza e dalla conoscenza delle leggi dell’Unione Europea, il nostro intento è quello di garantire ai cittadini europei l’accesso a terapie assistite con psichedelici in modo equo, sicuro e regolamentato.
L’Iniziativa PsychedeliCare coinvolge attualmente partecipanti provenienti da oltre 20 paesi, all’interno e all’esterno dell’Unione Europea. L’iniziativa cresce di giorno in giorno e siamo sempre aperti ad accogliere nuove persone che come noi sono pronte a intraprendere questo viaggio democratico per una giusta causa. Unisciti a noi!
I team
Operiamo come un team europeo coeso, che si riunisce e comunica regolarmente sulle piattaforme digitali. Inoltre, siamo suddivisi in sotto-squadre specializzate che si occupano di argomenti specifici e in squadre nazionali responsabili dello sviluppo dell’iniziativa nei rispettivi paesi.
“La terapia psichedelica assistita sta rivoluzionando la scienza e alleviando le sofferenze di una miriade di malattie fisiche e mentali. Mi impegno a diffondere la ricerca clinica all’avanguardia per la salute olistica. I passi avanti a livello legislativo sono fondamentali per amplificare le voci del pubblico e della scienza. Uniamoci per ottenere un cambiamento efficace”.
Anna Maria Farkas (membro del Team Europeo – Portogallo)
Squadra europea

Théo Giubilei (Francia)
Fondatore e Coordinatore del progetto
Laureato in politica europea e affari pubblici e con due anni di esperienza lavorativa a Bruxelles, Théo ha sviluppato una solida conoscenza del processo legislativo europeo e dello strumento dell’iniziativa dei cittadini europei. Convinto del potenziale degli psichedelici, ha fondato l’iniziativa PsychedeliCare.

Flavio “Avy” Candeli (Italia)
Direttore creativo
Avy è direttore creativo dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica e membro creativo di Eumans. Laureato in Copywriting, dopo 20 anni di attività nel settore della pubblicità e dei media digitali, con la partecipazione a campagne di sensibilizzazione per le libertà civili e i diritti umani, ha deciso di dedicarsi completamente a progetti con uno scopo. Come questo.

Alexis Arragon (Francia)
Coordinatore Partnership
Alexis ha lavorato per oltre 20 anni con i media interattivi e ha fondato startup tecnologiche negli ultimi 8 anni. Con un background di ingegneria informatica e intelligenza artificiale, ora si sta formando per diventare terapeuta. Alexis è anche coinvolto nella Société Psychédélique Française.

Alek Wlezien (Polonia)
Responsabile Fundraising
Laureato alla Warsaw School of Economics, Alek è un professionista della finanza esperto e dedito all’apprendimento continuo. La sua vasta esperienza comprende la gestione di asset di debito privato, ristrutturazioni, finanza aziendale, fusioni e acquisizioni e private equity. Ha ricoperto numerose posizioni di leadership e fa parte di diversi consigli di sorveglianza.

Elisabetta Fato (Italia)
Coordinatore del team scientifico
Laureata nel 2022 in Scienze Biomediche, Elisabetta ha conseguito il Master in Neuroscienza Traslazionale presso l’Imperial College di Londra nel 2023 e attualmente lavora come Clinical Trial Administrator presso Beckley Psytech, conducendo studi clinici per indagare il potenziale terapeutico degli psichedelici.

Johannes Rohr (Germania)
Responsabile Supporto IT
Johannes è un rinomato esperto internazionale sui diritti delle popolazioni indigene della Siberia e dell’Estremo Oriente ed è autore di molti rapporti alternativi sulla situazione delle piccole popolazioni indigene della Russia per le Nazioni Unite. Lavora come Project Manager per l’Istituto tedesco di ecologia e antropologia d’azione.

Carlotta Inferrera (Italia)
Designer grafico
Laureata in Design e Comunicazione Visiva presso il Politecnico di Torino e in Event Management presso IED Milano, Carlotta lavora come freelance e come Art director per l’Associazione Luca Coscioni, applicando le sue competenze comunicative alla lotta per la libertà della ricerca scientifica.

Raj Johal (Regno Unito)
Responsabile Strategie Social Media
Raj ha lavorato per molti anni nei settori governativo e tecnologico, utilizzando conoscenze teoriche e intuizioni pratiche per navigare nelle complessità di diversi settori e guidare un cambiamento positivo. Con una formazione in counseling e psicologia, è sempre impegnato a promuovere il benessere.

Veronica Toumanova (Francia)
User Experience/
Webdesigner,
Traduttore
Veronica ha studiato belle arti in Russia, dove è cresciuta, e graphic design nei Paesi Bassi. Nella sua prima carriera ha lavorato come UX designer in Olanda, Germania e Francia. Con sede a Parigi, negli ultimi 10 anni si è dedicata a tempo pieno al tango argentino, al ballo, all’insegnamento e alla scrittura. La psicologia e gli psichedelici sono i suoi interessi speciali.

Bradley C. Royes (Canada – Germania)
Capo Redattore Newsletter
Sviluppatore, stratega e speaker di origine canadese, Bradley utilizza il suo background nelle scienze cognitive e nella gestione di conferenze per contribuire ai campi della ricerca psichedelica, impegnandosi a far progredire i futuri rigenerativi stabilendo connessioni innovative con gli psichedelici e l’IA.

Raphaël Comte (Francia)
Responsabile Politiche Sanitarie
Raphaël vanta una preziosa esperienza nella gestione degli affari pubblici nell’ambito della politica sanitaria dell’UE, unita a una conoscenza approfondita del funzionamento delle istituzioni europee e del loro processo legislativo. Ha scoperto il mondo degli psichedelici qualche anno fa, per poi rendersi conto dell’assoluta necessità di una maggiore comprensione e di un quadro politico migliore per consentire lo sviluppo del pieno potenziale e degli usi medici di queste molecole.

Herminio Silva (Portogallo)
Responsabile Comunicazione
Herminio ha iniziato il suo percorso professionale negli sport d’avventura, ha proseguito gli studi in Naturopatia e poi ha accumulato 30 anni di esperienza nel marketing, specializzandosi in brand activation ed eventi globali. Attualmente è produttore esecutivo del Boom Festival, un evento psichedelico in Portogallo, noto per la sua filosofia “no brand, no logos”.

Anna Kesti (Finlandia)
Addetta Stampa
Dopo aver lavorato per anni nelle pubbliche relazioni e nella comunicazione, Anna ha inseguito il suo sogno di studiare fisiologia e neuroscienze all’Università di Helsinki. Essendo affascinata dai percorsi cervello-corpo umani, si è subito interessata agli psichedelici.

Timon Lorke (Austria)
Coordinatore Eventi
Con un passato da ONG, le esperienze di Timon lo hanno ispirato verso l’attivismo psichedelico in Europa, unito all’organizzazione di eventi. Per molti anni ha studiato con diversi lignaggi indigeni, con l’obiettivo di proteggere i loro diritti. Nel 2023 ha iniziato la laurea in costruzioni in legno e tecnologia della natura per promuovere l’edilizia sostenibile.
“La nostra salute mentale viene compromessa quando non riusciamo a trovare il modo di affrontare la realtà nelle sue condizioni, che non sono quelle immaginate e di supporto. Gli effetti degli psichedelici sulla neuroplasticità sarebbero di così grande aiuto per questo processo che ho dovuto aderire a questa campagna”.
Ala Rudnicka (membro della squadra polacca)
Team Nazionali
Attualmente abbiamo più di 15 squadre nazionali e altre sono in fase di auto-organizzazione. Vuoi far parte del team della tua nazione? Contatta il/la coordinatore/coordinatrice nazionale indicato/a di seguito. Il tuo paese non è ancora rappresentato? Puoi essere tu a farlo, contattaci!
Ogni team nazionale è composto da diverse persone con diversi background. Insieme si occupano di preparare, strutturare e lanciare la campagna dell’iniziativa nei rispettivi paesi, con il supporto del team europeo.
Coordinatori delle squadre nazionali

Annarita Eva (Italia)
Annarita è un’esperta Counselor Professionale e Formatrice Aziendale. Nel suo lavoro integra i principali modelli della Psicologia Umanistica. Con Master in Psicologia della Salute e Letteratura Italiana, dal 2010 offre supporto come psychedelic sitter ai festival. Contatta Annarita (italy@psychedelicare.eu)

Alexis Arragon (Francia)
Alexis ha lavorato per oltre 20 anni con i media interattivi e ha fondato startup tecnologiche negli ultimi 8 anni. Con un background di ingegneria informatica e intelligenza artificiale, ora si sta formando per diventare terapeuta. Alexis è anche coinvolto nella Société Psychédélique Française. Contatta Alexis (france@psychedelicare.eu)

Luize Anna Bankovica (Lettonia)
Regenerative Experience Designer con un Master in Sostenibilità nelle Industrie Creative, Luize combina l’esperienza nei settori creativi con l’attenzione alla sostenibilità, alla creatività e ai comportamenti rigenerativi. La sua ricerca pionieristica analizza il rapporto tra le pratiche che alterano la mente e i cambiamenti di valore. È co-fondatrice di una startup specializzata in strumenti di progettazione narrativa per le comunità. Contatta Luize (latvia@psychedelicare.eu)

Mario Zulić (Croazia)
Mario è uno psicologo con un profondo interesse per il potenziale degli psichedelici, fondatore e presidente dell’organizzazione no-profit Nepopularna psihologija, autore e speaker. Ha guidato la conferenza inaugurale sulla scienza degli psichedelici in Croazia nel 2023, dando inizio a un dialogo a lungo atteso sull’argomento. Contatta Mario (croatia@psychedelicare.eu).

Alicja Rudnicka (Polonia)
Ala ha conseguito un master in filologia russa e un dottorato in cultura e religione presso l’Università di Danzica, con un focus sullo sciamanesimo contemporaneo in Siberia. Nonostante la sua carriera nel settore informatico, continua a interessarsi alla cultura umana, alla salute mentale e agli psichedelici in quanto collegati a questi campi. Attualmente studia Psicologia, Ala vuole acquisire gli strumenti necessari per sostenere gli altri, soprattutto attraverso il potenziale delle terapie psichedeliche. Contatto Alicja (poland@psychedelicare.eu)

Audra Micallef (Malta)
Audra è una psicoterapeuta, insegnante di Medicina del Movimento e psicoterapeuta assistita da psichedelici. Ha introdotto la Psicoterapia Assistita dalla Ketamina (KAP) e la Medicina del Movimento a Malta e continua a promuoverne la crescita a livello locale, facilitando gruppi e ritiri. Attualmente sta conseguendo un dottorato di ricerca in Psicologia Integrale con particolare attenzione agli psichedelici, e si dedica ad ampliare l’accesso alla guarigione trasformativa e centrata sulla comunità. Contatta Audra (malta@psychedelicare.eu)

Michelle Kronquist (Svezia)
Michelle è una psicologa clinica specializzata in assessment e selezione del personale, oltre che nell’applicazione di tecnologie innovative per supportare i caregivers dei pazienti affetti da demenza, nelle comunità e residenze a loro dedicate. L’interesse di Michelle per la psicoterapia assistita da psichedelici deriva dal suo precedente accompagnamento di sopravvissuti ai traumi. Contatta Michelle (sweden@psychedelicare.eu)

Kelly Veneti (Grecia)
Kelly ha conseguito un master in Rischi Geofisici, con un interesse particolare per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. È analista presso BeZero Carbon. Sulla base delle sue esperienze psichedeliche trasformative e della comprensione del trauma umano come fonte di problemi ambientali, crede nel ruolo della medicina psichedelica nella guarigione collettiva. È membro della Società Psichedelica Greca. Contatto Kelly Veneti (greece@psychedelicare.eu)

Annina Springer (Germania)
Annina è una studentessa di Master in gestione delle energie rinnovabili e ha una laurea in orticoltura. Attualmente sta lavorando a un progetto che combina entrambi i campi attraverso la creazione di sistemi Agri-PV. Crede che la base per un futuro prospero e sostenibile sia la salute mentale. Contatta Annina (germany@psychedelicare.eu)

Annika Sillaots (Estonia)
Annika è un’esperta di comunicazione e marketing con oltre 20 anni di esperienza, attualmente responsabile delle attività di branding per la Fondazione TAIP in Estonia. È appassionata di contribuire alla cura della salute mentale basata sulla scienza, crede nel potenziale trasformativo delle terapie assistite da psichedelici e lavora per aumentare la fiducia e l’apertura verso modelli di trattamento innovativi in Estonia. Contatta Annika (estonia@psychedelicare.eu)

Brid Ni Fhoighil (Paesi Bassi)
Originaria dell’Irlanda, Brid ha lavorato per Shell e ESA. Nel suo attuale ruolo di facilitazione e integrazione, crea opportunità di ricerca all’avanguardia con università olandesi e inglesi. È co-fondatrice dell’Amsterdam Space for Psychedelic Integration, Research and Education, un’associazione no-profit che si occupa di salute. Contatta Brid (netherlands@psychedelicare.eu)

Bárbara Messias (Portogallo)
Giurista, coach, attivista per i diritti delle donne, coinvolta in diversi progetti umanitari, attualmente residente a Porto, Bárbara si è sempre interessata alla mente umana e crede che la medicina psichedelica sia uno strumento innovativo per aiutare a rimodellare e beneficiare l’umanità. È membro di SafeJourney in Portogallo. Contatta Barbara (portugal@psychedelicare.eu)

Elisabet Domínguez-Clavé (Spagna)
Elisabet è psicologa e ha conseguito un dottorato di ricerca in farmacologia. Attualmente lavora presso l’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau (Barcellona). Dal 2015 la sua ricerca si concentra sui potenziali usi terapeutici dell’ayahuasca, sull’efficacia degli interventi basati sulla mindfulness e sullo studio dei disturbi della personalità. Elisabet è anche coinvolta nella Sociedad Española de Medicina Psicodélica. Contatta Elisabeth (spain@psychedelicare.eu)

Ciara Reynolds (Irlanda)
Ciara vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore delle startup e della tecnologia. Nel 2017 ha ampliato i suoi orizzonti professionali alle terapie alternative, studiando la terapia del sistema endocannabinoide, la terapia psichedelica assistita e la terapia del suono. È anche una Corporate Wellbeing & Leadership Coach. I suoi studi di psichedelia e psicologia transpersonale si concentrano su come gli psichedelici e la musica favoriscano la riconciliazione e la connessione. Contatta Ciara (ireland@psychedelicare.eu)

Cristina Rex (Danimarca)
Con oltre 20 anni di esperienza come educatrice sociale e neuro-educatrice con persone con disabilità mentali e giovani in affidamento, Cristina è ora una psicoterapeuta con una propria clinica ed è membro del consiglio della comunità psichedelica danese Psykedelisk Samfund. Contatta Cristina (denmark@psychedelicare.eu)

Lilas Knudsen (Belgio)
Lilas ha studiato Psicologia Clinica, Sociale e Interculturale all’Università di Padova e ora vive a Bruxelles. Ha scritto sia la tesi di laurea che quella di laurea magistrale sulla terapia assistita da psichedelici, un campo che continua ad affascinarla per il suo profondo impatto sulla mente. Nell’ambito dei suoi studi, ha partecipato a uno studio clinico a Vancouver che esplorava l’uso della psilocibina per il trattamento della depressione resistente, acquisendo così un’esperienza diretta sul campo. Contatta Lilas (belgium@psychedelicare.eu)

Gyopár Varga-Keresztes (Ungheria)
Gyopár è un’artista grafica diventata aspirante psicologa con una passione per la neuropsicologia. Attualmente studia all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca, in Romania, e si batte per il potenziale trasformativo degli psichedelici nella terapia, soprattutto nelle regioni che devono affrontare politiche restrittive. Il suo obiettivo è quello di unire arte e scienza per esplorare il futuro della salute mentale. Contatto Gyopár (hungary@psychedelicare.eu)

Bertram Groinig (Austria)
Bertram inizierà il suo Master in Servizio Sociale Clinico nell’autunno del 2025 e si sta anche specializzando in psicoterapia. Con una formazione in Scienze Politiche (BA), è attento agli sviluppi della società e vede il potenziale di trasformazione degli psichedelici sia nella salute mentale che in contesti sociali più ampi. Il suo impegno in questo campo è iniziato nel 2022 quando ha partecipato alla Conferenza Interdisciplinare sulla Ricerca Psichedelica ad Haarlem, in Olanda. Contatta Bertram (austria@psychedelicare.eu)

Kasia Kopańska (Svizzera)
La Dott.ssa Kasia Kopańska, di origine polacca e residente a Zurigo, è un’educatrice somatica e facilitatrice di terapie psichedeliche assistite (PAT) con esperienza nel lavoro corporeo, nel lavoro sul respiro, nel rituale e nelle arti espressive. Tiene conferenze sulla coscienza corporea e sulle tradizioni femteogeniche. Ha conseguito un dottorato di ricerca in biologia cellulare (Università di Cambridge) e ha lavorato per oltre 20 anni nella ricerca internazionale. È membro della Società Medica Svizzera per la Terapia Psicolitica (SÄPT). Contatta Kasia (switzerland@psychedelicare.eu)

Costin Militaru (Romania)
Medico con oltre 20 anni di esperienza, Costin è un pioniere della riduzione del danno e della salute olistica in Romania e uno dei principali sostenitori della depenalizzazione e legalizzazione delle sostanze psicoattive. Ha lavorato molto sulle dipendenze e sull’abuso di sostanze, collaborando con organizzazioni internazionali come l’UNODC e l’ANA, e ha fondato la Harm Reduction Foundation. È specializzato in terapie a base di cannabis medica e dirige Imuno Care, un centro per la salute olistica. Contatta Costin (romania@psychedelicare.eu)

Anja Cehnar (Slovenia)
Anja lavora come psicologa presso l’Istituto Universitario di Riabilitazione in Slovenia, a sostegno delle persone che vivono con il dolore cronico. È anche una studentessa di psicoterapia integrativa ed è profondamente impegnata nel potenziale terapeutico degli psichedelici per trasformare la cura della salute mentale. Il suo lavoro spazia dalla ricerca all’educazione, dal ruolo di seduta al supporto all’integrazione. Contatta Anja (slovenia@psychedelicare.eu)
“Sono entusiasta di partecipare a questa iniziativa sia come psicoterapeuta psichedelico specializzato nel recupero dei traumi, sia come cittadino europeo che ha personalmente beneficiato della terapia psichedelica assistita. Con la cura e il sostegno, credo che si possano eliminare altre sofferenze, soprattutto quando la psicoterapia o la farmacoterapia tradizionale falliscono, ed è per questo che sto dando il mio sostegno all’iniziativa.”
Dr. 1Drea Pennington Wasio (membro del team europeo e del team scientifico – Francia)
“Spinta dal mio viaggio negli psichedelici e dall’impegno a fare del bene, mi sono unita a PsychedeliCare per essere pioniera di terapie accessibili e trasformative. Immagino un futuro in cui queste terapie non siano solo disponibili, ma parte integrante della guarigione e della scoperta di sé, sostenendo un cambiamento globale verso una cura attenta e compassionevole.”
Floris Wolswijk (membro del Team Europeo – Paesi Bassi)